I CENTO ANNI DELLA SEZIONE ANA DI GORIZIA – GLI EVENTI SI SUSSEGUONO
Venerdì 6 ottobre si è inaugurata la mostra “Alpini di ieri…Alpini di oggi” al Museo Santa Chiara di Gorizia, in collaborazione con l’Associazione Isonzo Gruppo di Ricerca Storica odv di Gorizia, nel quadro delle manifestazioni che celebrano i 100 anni della Sezione ANA di Gorizia.
La Mostra vuole ricordare il legame fra gli Alpini e la realtà sociale del goriziano percorrendo con testi, immagini e reperti un centenario di presenza di Alpini come Associazione e come forza militare dislocata a Gorizia e nelle vallate dell’Isonzo fra le due guerre.
Nella cerimonia di apertura dopo il saluto del presidente della Sezione Ana Paolo Verdoliva che ha ringraziato quanti hanno consentito la realizzazione della Mostra: Associazione Isonzo, Brigata Alpina Julia, BSI di Gorizia per le bacheche, i soci ANA e Associazione Isonzo per la fattiva collaborazione, hanno preso la parola il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, la senatrice Francesca Tubetti, il Vice Comandante della Brigata Alpina Julia col. Enzo Ceruzzi, il Presidente della Fondazione CARIGO Alberto Bergamin, il Vice Presidente vicario della Cassa Rurale FVG Umberto Martinuzzi, il Vice Presidente dellíAssociazione Isonzo Stefano Zucchiatti e ha concluso gli interventi il Consigliere Nazionale ANA Andrea Sgobbi. Gli oratori hanno ricordato il profondo legame fra Alpini e territorio e la loro disponibilità a essere presenti e fattivi in tutte le circostanze nelle quali venga richiesta la loro collaborazione, anche, come in questo caso, nel promuovere eventi culturali.
La Mostra resterà aperta fino al 29 ottobre nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalla ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.30
Sabato 7 ottobre si sono riuniti presso palazzo De Bassa della CCIAA VG i Presidenti delle Sezioni Ana del 3° raggruppamento alla presenza del presidente nazionale Sebastiano Favero. Una riunione periodica e itinerante per la quale è stata scelta la sede di Gorizia che celebra i 100 anni della locale Sezione. In parallelo si Ë anche tenuto l’incontro dei Referenti del Centro studi per il triveneto.






