GRUPPO DI GRADISCA D’ISONZO

GRADISCA d’ISONZO 

Via Udine, 46 – 34072 – Gradisca d’Isonzo (GO)

Email: gradiscadisonzo.gorizia@ana.it

CAPOGRUPPO: Lorenzo MONTICO

Anno di Costituzione 1948

Il Gruppo Alpini di Gradisca d’Isonzo nacque nel 1948 come sottosezione di Gorizia per aggregare gli alpini del territorio gradiscano ed il suo primo capogruppo fu Giovanni Devetti, reduce di Russia.
La guerra era appena terminata ed il mutuo soccorso e l’identità italiana erano state le priorità dell’epoca. Con l’evolversi dei tempi si è data vita alla “ veglia verde “ riuscitissima manifestazione danzante primaverile al teatro di Gradisca.
Negli anni ’70 è nata l’idea di una cerimonia solenne per tutti i caduti da tenersi sul Monte San Michele.
Nel 1975 c’è stato il primo Raduno che ha avuto molto successo.
Sono stati poi contattati Austriaci ed Ungheresi ed infine anche Sloveni che ogni anno, la seconda domenica di settembre, si incontrano per onorare i caduti e portare un carico di pace sulle nostre martoriate terre.
Non dimenticheremo mai l’estate del ’76 quando ogni sabato e domenica si correva ad Attimis, al campo alpini n°2, per dare una mano ai terremotati. Eravamo in tanti tra cui molti volontari non alpini, che poi sono rimasti sempre tra le nostre fila come “amici“.
Abbiamo ristrutturato parecchie opere della Prima Guerra mondiale, ma quella che ha avuto più successo è il ripristino del monumento al 4° Honved Ungherese.
Alla cerimonia del suo restauro erano presenti, tra gli altri, l’ambasciatore di Ungheria a Roma, Laszlo Szorenyi, gli addetti militari ed il Consigliere Capo dello Stato Magiaro che ha conferito al nostro capogruppo Rosario Visentin la medaglia d’oro per l’opera svolta.
Segnaliamo anche l’impresa di un nostro socio, Ennio Fumis, che nel 1993 partecipò all’operazione “Sorriso” a Rossosch, in Russia, dove gli alpini a cinquant’anni dalla ritirata hanno ricordato i caduti costruendo un asilo per i bambini del luogo.
Se qualcuno volesse saperne di più ci contatti via mail, sulla nostra pagina facebook: gruppo alpini gradisca d’isonzo, oppure ci richieda il libro della nostra storia edito nel 1998 nel cinquantesimo della fondazione.

 

    Articoli

    GRUPPO ANA DI GRADISCA D’ISONZO – 48° RADUNO ALPINO SUL S. MICHELE – 8 settembre 2024
    Gradisca d'Isonzo, sezione

    GRUPPO ANA DI GRADISCA D’ISONZO – 48° RADUNO ALPINO SUL S. MICHELE – 8 settembre 2024

    Sono passati 110 anni dall’inizio alla Grande Guerra e il 48° Raduno Alpino sul monte S. Michele, organizzato dal ...

    ALPINI: ESEMPIO PER L’ITALIA